"Pane è la più gentile, la più
accogliente delle parole. Scrivetela sempre con la maiuscola, come il vostro
nome."
(Insegna di un caffè russo)
(Insegna di un caffè russo)
Ed è proprio vera questa frase , ho sposato un
marito che è anche panettiere e mi sono persa nelle sue storie che raccontano l’emozione
che si prova nel sentire il profumo del
pane appena sfornato al mattino presto.
Il profumo del pane è
qualcosa di unico e straordinario ed oggi sono qui nel mio blog lieta di ospitare una delle
aziende secondo me più valide che da
quattro generazioni tramanda i segreti
dell’'arte di macinare il grano
Il loro motto è “ Produrre , con l'esperienza e la passione maturata in oltre sessantanni , semole e farine dalle eccellenti caratteristiche qualitative che si possano allineare alle
aspettative ed alle esigenze di ogni singolo cliente”.
Infatti le loro farine soddisfano le
esigenze di tutti dal pastificio industriale, all'artigiano pizzaiolo fino alla casalinga.
L'azienda nasce nel 1955 nella provincia di Siragusa e dopo un inizio diretto alla produzione di semole rimacinate per la panificazione si è ampliata estendendosi alla produzione di semole di grano duro destinate alla pastificazione.
Ma non è tutto! Agli inizi degli anni '80 la Famiglia Gallo decise di estendersi ancora fondando la Molitoria S.Paolo, producendo farine di grano tenero, portando l'azienda a ricercare e sviluppare varie tipologie di prodotti.
Ho avuto il piacere e l'onore di provare alcuni prodotti che l'azienda mi ha gentilmente inviato
- Farina di Grano Tenero Tipo 00 Kg. 1 (2 confezioni) ottenuta da una miscela di frumenti teneri, ideale per degli impasti soffici e leggeri
- Semola Rimacinata di Grano Duro Kg. 1 (2 confezioni) ottenuta invece dalla miscela di frumenti duri ideale per la preparazione di pasta , pane e pizze e focacce.
- Semola di Grano Duro Integrale Kg. 1 (2 confezioni) a lenta macinazione molto ricca di vitamine e fibre naturali
Mi sono messa subito all'opera e ho preparato delle ricette
sia dolci che salate
INGREDIENTI:
·
¾ zucchine
·
3 uova
·
40 gr di parmigiano
·
100 gr di farina Molitoria S. paolo
·
Prezzemolo
·
Sale e pepe
·
Acqua
In una ciotola ho
grattugiato le zucchine con una grattugia a fori larghi ho aggiunto il
parmigiano il prezzemolo e le ho lasciate insaporire.
Ho sbattuto le uova aggiunto le zucchine
e la farina Molitoria S. Paolo,
e dopo aver mescolato il composto per qualche minuto ho aggiunto un po’ d’acqua!
Intanto ho messo a riscaldare l’olio e arrivato a temperatura ho versato dei cucchiai di
impasto per formare delle frittelle.
Bastano pochi minuti per ottenere delle buonissime frittelle dorate.
Una ricetta semplice e sostanziosa da servire come contorno o perché no anche come secondo :)
TORTA
DI MELE
INGREDIENTI:
·
300 GR di
farina Molino Molitoria S. Paolo
·
3 mele
·
3 uova
·
70 gr di
burro
·
250 gr di zucchero
·
200 ml di latte
·
Lievito per dolci
·
Limone
·
sale
Ho lavato pulito e affettato le
mele e le ho cosparse con qualche goccia di limone e un po’ di zucchero.
In una terrina ho montato lo zucchero e i tuorli lasciando da parte gli albumi, fino
ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Ho aggiunto al composto la farina precedentemente
setacciata, il burro fuso intiepidito e il latte.
Ho mescolato e amalgamato bene il tutto dal
basso verso l’alto per non far smontare l’impasto. Ho tagliato delle fettine di mela in pezzettini più piccoli e e li ho
amalgamati al composto al composto, ho
aggiunto il lievito setacciato all’impasto.
A parte ho montato gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma, quindi li
ho incorporati delicatamente al composto.
Avevo imburrato e infarinato
una tortiera del diametro di circa 24 cm, ho disposto le mele sul fondo
e versato l’impasto molto delicatamente.
Infine
ho infornato nel mio forno
statico già caldo per 40 minuti
a 180°.
FOCACCIA
INGREDIENTI:
· Mezzo kg di semola Molino Molitoria San Paolo
· 15 gr di sale
· 300 gr di acqua
· 20 gr di lievito
Ho amalgamato nell’impastatrice la
semola l’acqua e il lievito e infine ho
aggiunto il sale. Il tutto lavorato per 10 minuti alla massima velocità.
Amalgamato il tutto ho coperto l’impasto
e messo a lievitare per circa un’ora ,
poi ho oliato un tegame, steso l’impasto e ho lasciato che lievitasse ancora per un’altra ora.
Condito con pomodori olio e un po’ di sale e via in forno a 230° per 20 minuti!
Abbiamo preparato anche la
versione bianca di questa focaccia con
la differenza che nell’impasto abbiamo aggiunto
30 gr di olio
Una vera bontà in tutte e due le versioni !!
Ho provato anche a impanare della carne per preparare delle scaloppine
con della semola di grano duro Molino S.
Paolo e devo dire che ne
è venuta fuori una prelibatezza.
Mi rimane da preparare della pasta fresca che
per mancanza di tempo non ho potuto
preparare ma sarà una delle mie prossime ricette , perché veramente sono delle
ottime farine.
Ma il Molino Molitoria S.Paolo non produce soltanto semole e farine , ma
anche semilavorati , mix per pizze e
addirittura il miglioratore per la
panificazione.
Insomma una vasta gamma di oltre
30 prodotto e non a caso gli attuali Clienti della Molino Molitoria S.
Paolo sono: aziende dolciarie, panifici industriali ed artigianali,
pasticcerie, distributori, grossisti, GDO ed industrie zootecniche.
Vi
consiglio di visitare il loro sito https://www.molinosanpaolo.it/ o la loro
pagina face book https://www.facebook.com/molino.sanpaolo/ ed entrerete in un mondo fatto di
farine ,di purezza e di
profumi che accompagnano le nostre
giornate quando prepariamo pane o torte.
Ringrazio
l’azienda Molino Molitoria San Paolo per la fiducia, un’azienda
seria disponibile e competente con prodotti di ottima qualità e se ve lo dice
anche mio marito che se ne intende… FIDATEVI!
Nessun commento:
Posta un commento